sabato 21 dicembre 2013

Buon Natale!!!!

Non ti auguro un dono qualsiasi,

ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo fare e il tuo pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti a correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti e non soltanto per guadarlo sull'orologio.
Ti auguro tempo per guardare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo, tempo per la vita.

-- Elli Michler 


Ti auguro tempo, anche per colorare, pasticciare, costruire, esprimere la tua creatività, mentre prendi contatto con te stesso e nutri la tua anima.

BUON NATALE!!!

Roberta

mercoledì 18 dicembre 2013

ComunicARTI: l'esperienza.

Nel mio Diario di Bordo non poteva mancare un resoconto sulla mia partecipazione alla manifestazione ComunicARTI lo scorso 14 e 15 dicembre.
Uno splendido evento, organizzato a Rovereto (TN) da Trentino Network Donna (http://trentinonetworkdonna.it/), che ha visto le Donne del mondo dell'arte, del design e della comunicazione, protagoniste di scambi e dibattiti culturali tra un caffè letterario ed un aperitivo artistico.

Come avevo preannunciato ho condiviso la mia esperienza di creativa ed arteterapeuta ed esposto alcuni dei miei lavori.

L'atmosfera straordinaria che si respirava nello spazio dell'evento ha consentito non soltanto la condivisione e lo scambio della propria esperienza professionale, ma ha successivamente condotto alcune partecipanti a condividere anche esperienze di vita, gioie, fatiche e speranze.

Le risultanti di questa esperienza?
Una rinnovata carica propulsiva progettuale, una ricchezza di stimoli e spunti di riflessione e, insieme ad una nuova rete di contatti professionali, anche qualche incontro interessante che già si preannuncia come un seme di amicizia.
Ora si tratta di lavorare alacremente per far germogliare tutti questi semi.

Per il momento lascio che siano le immagini a proseguire il racconto e ringrazio le mie compagne per aver condiviso con me un tratto di navigazione e un approdo.



Qui il video della manfiestazione realizzato da Paola Vianello:
https://vimeo.com/82276481


(clicca sulle immagini per ingrandire)












I miei quadri
 


                                                          


martedì 10 dicembre 2013

COMUNICARE L'ARTE, L'ARTE DI COMUNICARE


Sono lieta di partecipare, invitata dalla mia amica Anna, a ComunicARTI.
Uno splendido evento, organizzato a Rovereto (TN), che vede le Donne del mondo dell'arte, del design e della comunicazione, protagoniste di scambi e dibattiti culturali tra un caffè letterario ed un aperitivo artistico.
Condividerò la mia esperienza di creativa ed arteterapeuta ed esporrò alcuni dei miei lavori.
Qui il volantino:
 http://trentinonetworkdonna.it/





giovedì 5 dicembre 2013

ARTE MICROSCOPICA, MA DUE VOLTE ARTE







Queste opere d'arte sono da attribuirsi a Férnan Federici.
No, non è esatto. Rettifico.
Queste opere d'arte sono da attribuirsi a Madre Natura o al Padre Eterno, ma lo straordinario fotografo è il Dottor Férnan Federici, geneticista molecolare, fotografo e premiato microscopista. Studia sistemi microbici e vegetali, ed è un esperto nello stabilire connessioni tra il circuito di DNA e di imaging cellulare. Promotore di una più ampia applicazione della biologia sintetica, mantiene forti legami scientifici con il Cile e l'Argentina.
Io aggiungerei artista astratto.


In sostanza, ciò che vediamo, sono fotografie realizzate con sofisticate apparecchiature che consentono di fissare l'immagine nelle sue dimensioni molecolari e cellulari.

Arte pura. Due volte Arte.


Quella del creato e quella dell'uomo.
L'arte ci circonda, siamo creati ad arte.
Dobbiamo soltanto ricordarci di osservare con occhi che sappiano cogliere meraviglie e che abbiano ancora desiderio di stupirsi ed apprezzare.
La fruizione dell'arte è cibo per l'anima, la realizzazione dell'arte è medicamento.
Parola di arteterapeuta.

Qui le informazioni tecniche sullo scienziato.
http://www.plantsci.cam.ac.uk/directory/federici-fernan
E qui altre straordinarie immagini:
http://www.wired.com/rawfile/2013/10/beautiful-microscopic-art-is-also-world-changing-science/#slideid-80471

venerdì 29 novembre 2013

(regalo di una paziente con diagnosi di schizofrenia
 paranoide

          "così qualcuno ti proteggerà sempre, Roberta")
Éloge de la Folie

Era una domenica di turno, a ferragosto. Niente di speciale, nessun'emergenza, il tempo era bello e la gente era in vacanza.
Fine pomeriggio, una chiamata :
-Dottore, è per mia moglie! Lei deve venire per farla rinchiuderla in manicomio!!!
- In manicomio ? Ma che è successo ?
- Mia moglie si e rinchiusa in macchina e non vuole più uscirne. Ho chiamato la polizia ma loro hanno detto che ci vuole un medico.
Beh, vado a vedere cosa succede, inutile tentare di spiegare a quel signore che non si manda la gente in manicomio cosi.
Arrivo sul posto della chiamata: una viuzza cieca in un quartiere tranquillo. Ma c’è un gruppo compatto di gente attorno all'autoambulanza e alla macchina della polizia.
Mi aspettano con impazienza. I poliziotti mi raccontano di essere stati chiamati dal marito (saprò dopo che è l'ex marito) perché la signora si e rinchiusa dentro la sua macchina dopo aver impedito al vicino di casa di uscire dal garage. Il marito mi mostra la facciata di casa: le finestre sono decorate con ghirlande di fiori di carta e cartoline. Ho voglia di ridere: se la pazzia di quella signora sta tutta li, non deve essere molto pericolosa, e perché poi si può decorare le case a Natale e non d’estate ? Oh, allora dovrei mandare in manicomio tutti quelli che adornano le case dall'inizio di dicembre alla fine di gennaio con ghirlande e lampadine! Ma non faccio nessun commento. Tutti aspettano il mio intervento. Mi spiegano che la signora ha bloccato la porta del garage del vicino con la sua macchina e dopo aver litigato è rientrata in macchina e non ha più voluto uscirne.. Tanto è pazza, e già stata al’ospedale in psichiatria e deve andare in manicomio Mi avvicino alla macchina per vedere la “pazza”. Chiedo alla polizia di mandare via la gente che sta attorno a quella macchina, voglio lavorare in santa pace se è possibile. E vedo finalmente la "pazza": quella donna sta accovacciata sul sedile e singhiozza a dirotto. Le parlo attraverso il finestrino chiuso, dolcemente. Le chiedo se accetta di uscire perche vorrei parlare con lei per capire cosa le è successo. Alza la testa, l'aria impaurita, fra due singhiozzi mi fa cenno che non vuole, mostra la gente, la polizia, l’ambulanza. Allora le dico che manderò via tutti quanti. A mandare via i vicini sarà facile: il cielo si è oscurato, sta scoppiando un temporale e la pioggia incomincia a cadere. La loro curiosità non resiste ai tuoni e ai lampi. Per la polizia e l’ambulanza, arrivo ad ottenere che loro vadano nella strada vicina, dietro l'angolo della strada. E se ho bisogno di loro li chiamerò. Dopo una breve discussione accettano il mio modo di fare.
Ecco, sono sola con la signora, che vedendo la strada vuota esce con calma dalla macchina e mi invita a entrare in casa sua: era ora, il mio vestito estivo è tutto bagnato di pioggia. Seguo la signora in casa sua, ho un piccolo dubbio e provo un po d'angoscia vedendola chiudere a chiave la porta dietro di noi: spero che non sia veramente pazza ! Ma mi fa sedere, si siede anche lei, mi propone un caffè, ed accende una sigaretta. Bene, non e il momento di parlarle dei rischi del fumo... le chiedo di raccontarmi cosa è successo. La sua versione dei fatti è chiara e coerente : è uscita con la macchina dal garage perchè voleva andare da un'amica. Ma la macchina è vecchia, le si è bloccato il motore mentre faceva la manovra, è rimasta in mezzo alla strada mentre il suo vicino di casa usciva anche lui con la macchina dal garage. Il vicino si e messo a sgridarla, a insultarla, lei ha preso paura e si e rinchiusa in macchina... il vicino allora ha provato a sollevare la macchina con un compagno per spostarla. Allora si e messa a strillare dalla paura,

- Lei pensa che io sia pazza ?
- Veramente no, ha avuto un attaco di panico ... penso che lei sia fragile ma non pazza. Forse la sua reazione non era la piu addatta ... se avesse provato a discutere con il vicino...
- Ma dottore, qui nel quartiere mi trattano tutti di pazza.

Intanto io non vedo per qual motivo dovrei far rinchiudere quella signora in manicomio
Lei mi racconta allora un po' la sua vita, il suo divorzio difficile, i suoi problemi di depressione e anche di alcoolismo. E' già stata due o tre volte in ospedale.
Osservo la stanza nella quale siamo : sulle pareti ci sono tanti quadri, dipinti, visi di donne con occhi di gatti e gatti con occhi e visi di donne. In tutti i quadri, lo sguardo è angosciato. Un po naïf, un po surrealistico, un po onirico, ma mica male.

- Le piacciono ? mi chiede la signora.
- Son vostri ? Belli i colori e l’espressione degli occhi ...

Lei dipinge, le piace molto dipingere, va a scuola di pittura proprio nella stessa accademia dove vado anch'io, ed ora sta anche imparando la scultura. Il suo sguardo si illumina, parla con molto entusiasmo delle sue creazioni. Dimentico quasi perché sono lì... ma debbo andare, penso alla polizia che fuori mi aspetta.. La saluto, le dico che ha ragione a creare, deve continuare, assolutamente.
Dietro l’angolo della strada, i poliziotti s’impazientiscono. Le dico che va tutto bene, che quella signora ha avuto un attacco di panico ma che non ha bisogno del’autoambulanza né del manicomio. Sento il marito che dice sottovoce, che io son piu pazza della sua ex-moglie... Completo le carte per la polizia e torno a casa...

Un anno e mezzo dopo, d’inverno, son di turno e mi chiamano per una signora che non si sente troppo bene. Quando arrivo di fronte alla casa dove mi hanno chiamato, riconosco la casa della “pazza” dell’estate scorsa. Le ghirlande pero non ci sono più. Entrando in casa della paziente, riconosco i mobili ma i quadri sui muri sono spariti, rimangono solo tracce più pallide sulle pareti, e nemmeno le statuine ci sono più ... 
Riconosco la signora, è la mia artista "pazza", ma non e più la stessa : il suo sguardo è spento, la camminata rigida, l’aspetto generale di un paziente che prende neurolettici. 
Si ricorda di me... C'e un uomo con lei.
Soffre soltanto d’influenza, niente di grave ...

Non resisto alla voglia di chiederle se dipinge ancora... Ma prima che lei possa rispondermi, l’uomo che vive con lei mi risponde : "Le sue stupidaggini? Certo che non ne fa più ... Ormai si cura ..."

(ho trovato questa storia sul web, su un sito francese, non c'era autore)

mercoledì 27 novembre 2013


RITRARRE




Ritrarre (non com. retrarre) v. tr. [lat. retrahĕre «tirare indietro», comp. di re- etrahĕre «trarre, tirare»] (coniug. come trarre). –(...)
2. 
a. Trarre fuori, estrarre. (...)
b. ant. o letter. Venire a sapere, apprendere (...)
3. Trarre copia o immagine fedele (...).

(da Treccani.it )


Per ritrarre è necessario avvicinarsi, osservare, cogliere, rielaborare,  mettersi in relazione.
Ritrarre è sempre una via che conduce alla comprensione, non soltanto da un punto di vista cognitivo, ma anche da un punto di vista emotivo. Lo sappiamo  bene noi arteterapeuti.
Ed è comunque e sempre un tributo. (Sorvolo ovviamente sui ritratti commissionati).
Quanti artisti hanno ritratto loro stessi e le persone che hanno amato?
A volte nel tentativo di comprendere se stessi per esempio, altre come gesto d'amore o d'affetto profondo verso l'altro.
Non oso attribuire alcuna motivazione specifica nella realizzazione dei ritratti qui pubblicati.
Mi limito a sottolineare la delicatezza  e la tenerezza del progetto chiamato Echolilia e realizzato dal fotografo Timothy Archibald.
Progetto che raccoglie ritratti  di suo figlio Elijah, affetto da disturbo dello spettro autistico, e del suo mondo.
Questo il sito ufficiale del fotografo: http://timothyarchibald.com/#/index.
Qui di seguito alcuni suoi scatti:
































giovedì 24 ottobre 2013

ISTINTO CREATIVO

Le condizioni per la creatività si devono intrecciare: bisogna concentrarsi. Accettare conflitti e tensioni. Rinascere ogni giorno. Provare un senso di sé. 
Eric Fromm (psicoanalista, sociologo)    
La creatività scaturisce dalla tensione tra spontaneità e limiti. Questi ultimi, come argini di un fiume, costringono la creatività nelle varie forme che sono essenziali all’opera d’arte o al poema. 
 Rollo May (psicoanalista)  

LA FONTE - Roberta Tezza
tecniche miste e pittura a dita





“La creatività, non la normalità, è diventata il paradigma della salute psichica”. 
                     Stephen A. Mitchell (psicoanalista)


Ma cos'è la creatività? Tutti ne sono dotati?
Ha a che fare con la qualità della vita? E con la sanità mentale?
La serendipità mi ha permesso di imbattermi in un interessantissimo scritto di Aldo Carotenuto, dal titolo "Nevrosi, processo creativo e potere sull'altro", dal quale liberamente traggo alcuni stralci.



(...) Potremmo pensare le pulsioni come bisogni essenziali, quali la fame, la sete, la sessualità ecc. 
Ma accanto a questi bisogni, comuni all'uomo e alle altre specie animali, ce n'e uno, a mio parere fondamentale, che caratterizza il processo di umanizzazione. Gaetano Benedetti parla di un istinto esplorativo, presente anche nelle scimmie, «un istinto di manipolazione o di curiosità, di esplorazione dell'ambiente, di risolvere complessi problemi, senz'altra gratificazione se non quella inerente al compimento stesso dell'operazione» (3). Vorrei estendere questo concetto di istinto esplorativo e parlare di istinto creativo, come uno dei bisogni fondamentali dell'uomo, che caratterizza il suo stesso farsi uomo. 
Se ci si chiede che cosa differenzia un uomo da un animale, non si può non rispondere che è proprio questa abilità manipolativa, comprendendo in essa ogni attività tesa a creare e a trasformare (4). 
Per creatività intendo, in un senso molto generale, quell'atteggiamento che consente all'individuo di inserire i cosiddetti dati reali in un sistema di nessi e relazioni che conferiscono a quei dati un significato del tutto diverso dall'evidenza immediata.
Un'obiezione molto frequente si riferisce all'impossibilità di distinguere fra intelligenza e creatività.
In effetti sembra difficile un'opera di differenziazione dei due concetti, ma io credo che si possa tentare di intendere i due termini in modo diversi. 
Mi è sembrato utile lo studio di Wallach e Kogan, i quali giungono alla conclusione che la creatività « denota un metodo di funzionamento cognitivo che ha una grande importanza nella vita del bambino. Per meglio comprendere i fenomeni cognitivi, appare ormai essenziale considerare I'intelligenza generale e la creatività come due parti dello stesso insieme che si includono I'una nell'altra » (5). 
Si potrebbe dire che I'intelligenza permette di risolvere problemi avendo tutti i dati disponibili, mentre la creatività può affrontare un problema anche quando i dati non sono apparentemente sufficienti 
per risolverlo. 
Secondo J. P. Guilford, che è stato uno dei primi psicologi ad occuparsi scientificamente della creatività, è sbagliato pensare che « il talento creativo si esplica in termini di grande intelligenza. 
Non solo questa concezione è inadeguata ma essa ha contribuito largamente al ritardo nella comprensione di ciò che sono gli uomini creativi » (6). 
L'esempio più classico è offerto da Galileo che con un ragionamento « controdeduttivo » mise in discussione I'apparente moto del sole. 
Inoltre mi sembra interessante il modo in cui costruì il cannocchiale. 
La conoscenza dell'ottica che egli aveva era di gran lunga inferiore a quella posseduta da Keplero, eppure, con grande fantasia, mise insieme empiricamente dei pezzi e dette vita a quello che oggi chiamiamo cannocchiale. « Galileo... ignorava del tutto la scienza ottica e non è troppo ardito osservare che questo fu uno degli incidenti più felici sia per lui che per I'umanità intera (7).
(...)
In una prospettiva darwiniana possiamo anche pensare che questo atteggiamento, radicato in un bisogno essenziale, abbia svolto una funzione di fondamentale importanza nella strutturazione del gruppo umano distinto da quello animale. A questo proposito c'e una differenza tra Freud e Jung. Secondo Freud la pulsione sessuale è soggetta a rimozione e I'energia che viene cosi liberata dalla sua destinazione biologica viene indirizzata verso altre mete attraverso il meccanismo della sublimazione. Ciò implica che le attività «spirituali» dell'uomo, I'arte per esempio, sono sempre un fenomeno secondario. 
Nella concezione di Jung, invece esiste un vero e proprio impulso creativo. Nel 1936 cosi scriveva: 
«Sebbene I'istinto in generale sia un decorso saldamente organizzato e tenda perciò a ripetersi illimitatamente, tuttavia è propria dell'uomo una forza di creare qualcosa di nuovo nel senso autentico della parola, cosi come anche la natura riesce, a lunghi intervalli, a creare nuove forme. Non so se 'istinto' sia la parola giusta per definire questa forza. Si parla infatti di istinto creativo perché questo fattore si comporta dinamicamente in maniera se non altro simile a un istinto. E' obbligatorio quanto I'istinto, ma non è universalmente diffuso e non è un'organizzazione stabile e sempre ereditata. Preferisco perciò definire I'elemento creativo come un fattore psichico di natura simile all'istinto. Esso ha si una relazione intensissima con gli altri istinti, ma non s'identifica con nessuno di essi. I suoi rapporti con la sessualità rappresentano un problema molto dibattuto, ed esso ha molto in comune con I'istinto di attività, e cosi pure con I'istinto di riflessione »(9). 
Questa lunga citazione di Jung ci permette di fare alcune considerazioni, legate soprattutto al problema della sessualità. 
Nella storia del pensiero più di una volta ci imbattiamo nell'idea che I'abolizione della sessualità sia collegata all'espressione del genio, oppure che la sessualità venga repressa per scopi religiosi. Su questa stessa linea si possono situare I'accento di Freud sulla sessualità e il suo concetto di sublimazione. 
Ma questi esempi indicano, a mio parere, solo il fatto che a differenza di altre pulsioni, come la fame e la sete, che se non sono soddisfatte portano I'individuo alla morte, la pulsione sessuale può essere controllata 
ai fini dell'adattamento e dell'evoluzione. E se le prime critiche di Jung alla teoria psico-analitica si rivolgevano proprio contro il primato della sessualità, non si deve dimenticare che lo stesso Freud non riuscì a trovare soluzioni per la contraddizione cui si trovo davanti in alcune occasioni, e cioè il persistere della nevrosi nonostante un'apparente sanità della vita sessuale: « Non resta allora che ritirarsi senza aver ottenuto nulla: e rimane solo il problema di come si concili la possibilità della nevrosi con una tale indomabile esigenza d'amore » (10).
Sono proprio contraddizioni di questo tipo, che sempre si incontrano nella prassi analitica, che ci spingono a considerare il problema della nevrosi da un punto di vista diverso, pur tenendo conto delle ipotesi esplicative già esistenti. In questa ottica, avanzando I'ipotesi che all'origine della sofferenza nevrotica ci sia la rimozione di quell'impulso creativo cui abbiamo accennato, possiamo supporre che la dimensione sessuale ne faccia parte, ma solo come aspetto parziale di un problema più generate.
Analogamente, prendendo in considerazione la teoria adleriana delle nevrosi, è possibile intendere la volontà di potenza come un aspetto parziale della pulsione creativa. Secondo una corretta interpretazione dell'idea adleriana, la volontà di potenza è un elemento strutturale dell'uomo, che trae origine dal suo senso di finitudine e di inferiorità: la pulsione creativa è appunto finalizzata a superare questa difficoltà attraverso la manipolazione dell'ambiente e I'atto creativo. D'altra parte lo stesso Adler si era imbattuto in questo problema. Così scrive in un saggio poco conosciuto del 1932: 
« Noi pensiamo che ogni bambino nasca con potenzialità diverse da qualsiasi altro bambino. La nostra obiezione alle teorie dell'ereditarietà e a qualsiasi tendenza a sopravvalutare il significato della disposizione costituzionale, è che non tanto è importante ciò con cui si nasce, ma ciò che facciamo di questa dotazione originaria. Dobbiamo ancora chiederci: 'Chi usa questa eredità?' E per quanto riguarda I'incidenza dell'ambiente, chi può dire che gli stessi influssi ambientali vengano assorbiti, elaborati, digeriti nello stesso modo da due individui diversi e possano dunque stimolare identiche reazioni? Per comprendere questo fatto riteniamo che sia necessario postulare I'esistenza di un'altra forza: il potere creativo dell'individuo» (11). 
Ancora Adler ci fornisce alcune linee direttive per la comprensione di ciò che chiameremo rimozione della pulsione creativa. In un saggio sulla religione e la psicologia individuale, egli afferma che « è decisivo il fattore prospettico insito nel potere creativo del bambino, la sua intuizione creativa » (12), ma che comunque un'educazione inadeguata può condurlo verso direzioni sbagliate. 
Da un punto di vista completamente diverso, Martin Buber arriva tuttavia alle stesse conclusioni. Riflettendo sull'importanza dei problemi educativi, Buber afferma che « la tendenza a creare, se trova la sua più alta manifestazione negli uomini di genio, è presente, benché in grado più debole, in tutti gli esseri umani. Esiste in tutti gli uomini un chiaro impulso a fare delle cose, un istinto che non può spiegarsi con le teorie della libido o della volontà di potenza, ma è disinteressatamente di quell'istinto il modo col quale il bambino tenta di esternare delle parole, non come date cose che voglia imitare, ma come cose originali da tentarsi per la prima volta»(13). 
Spesso mi viene chiesto quali siano i problemi che più frequentemente incontro nella mia pratica professionale. (...)
Pur essendo consapevoli che spesso si trova solo ciò che si cerca, certe evidenze diventano a volte pressanti e si è costretti a prendere atto di una nuova condizione di sofferenza, non riducibile a una sola realtà, ad esempio quella non facilmente equivocabile espressa dalla parola « sessualità ». Quella a cui mi riferisco è una situazione più complessa che può essere definita come paura di essere creativi oppure, come già detto, rimozione della creatività. Nella quasi totalità i miei pazienti, all'inizio della terapia, soffrono per quello che oscuramente percepiscono come un blocco delle funzioni vitali originarie, che li fa sentire più automi che uomini. Queste persone sembrano aver cessato, o non aver mai iniziato a esistere nell'unica dimensione umana autentica, ossia la propria originalità individuale, per affidarsi invece alla ripetizione e al già stabilito. Ma la loro sofferenza riguarda proprio questa mancanza di differenziazione rispetto alle leggi collettive che regolano la vita. Non è facile dire perché in questa situazione alcune persone si ammalano e altre no. E' come se I'lo avesse dei livelli di adattabilità oltre i quali comincia a soffrire, con una sintomatologia la cui varietà è ampiamente descritta nei testi di psicopatologia. Di fronte a queste persone si ha I'impressione che sia stato toccato un livello primario dell'attività psichica, ossia quella creatività che abbiamo definito un fatto strutturale dell'uomo.
Come afferma Maslow, «la creatività di cui stiamo parlando è una caratteristica fondamentale, insita nella natura umana, una potenzialità che tutti, o quasi, gli esseri umani possiedono alla nascita e che nella maggior parte dei casi si smarrisce, o resta seppellita, o viene inibita a mano a mano che I'uomo si lascia assimilare nella civiltà»(14). 
(...) molto interessante anche il lavoro di Patricia Cobb che si accorge in modo del tutto particolare di come emerga il fattore creativo nel bambino. Riassumendo dalle discipline più diverse la Cobb arriva alla conclusione che le capacità percettive individuali nel loro dar forma al mondo esterno, relazionandolo al mondo interno, sono la premessa indispensabile non solo della creatività ma addirittura della stabilità mentale: «La salute di una persona dipende dalla sua creatività, perché nel rispondere agli stimoli e nell'adattarvisi, ciascun individuo cerca di raggiungere un fine che, in un certo senso, egli si è prescelto»(17).
II problema che voglio affrontare riguarda il processo di inibizione cui è sottoposta la pulsione creativa. Rivolgiamoci ancora all'esperienza clinica, che fornisceil materiale e gli stimoli per la nostra riflessione.
Un elemento comune nei pazienti è il loro particolare rapporto con la paura. A differenza delI'angoscia, che è uno stato emotivo paralizzante privo di una ragione specifica, la paura ha sempre una causa precisa che, nel nostro caso è la presenza giudicante dell'altro. In questa paura dell'altro riconosciamo I'interiorizzazione a livelli molto profondi della figura del « padre castrante » che nei mitico Crono trova il suo più illustre antenato. (...)
I pazienti di cui sto parlando portano in se questo terrore di essere distrutti, e I'accomodamento in una pseudoesistenza sembra essere I'unico modo di sfuggire alla temuta aggressione del « padre ». Questa modalità nevrotica si concretizza nella non espressione o in una supina accettazione dei codici che regolano il comportamento umano.
Questo processo di inibizione della pulsione creativa ha origini molto precoci e il modello teorico di Neumann può offrirci alcune utili indicazioni (18). Secondo Neumann, nella relazione primaria con la madre il bambino introietta gradualmente la figura materna quale rappresentante di una totalità — quella del rapporto madre-bambino appunto — con cui I'lo del bambino, nel corso del suo sviluppo, si collega attraverso un «asse » psichico. Ma se nel rapporto reale ci sono delle complicazioni di carattere affettivo, questo asse, che è poi il fondamento di ogni successiva possibilità di relazione, non può strutturarsi normalmente. In questa situazione, tutta I'energia è come assorbita nel tentativo di risanare la frattura.(...)
Si potrebbe dire che la persona nevrotica manca la propria esistenza investendo tutta la sua energia in operazioni difensive piuttosto che offensive, intendendo con questi due termini un impiego finalizzato alla mera sopravvivenza rispetto invece a un atteggiamento creativo. Punto centrale della questione diventa allora la figura interiorizzata del padre. « Uccidere il padre » significa, nella mia ottica, confrontarsi realmente con le proprie capacità creative che sono continuamente ostacolate dalle generazioni precedenti. Sul piano fenomenico la dipendenza dall'autorità dei padri e la conseguente rimozione della propria creatività possono assumere la forma di un atteggiamento ipercritico, soprattutto di un'autocritica che spinge I'individuo alla paralisi completa, poiché lo confronta continuamente con i parametri irraggiungibili della perfezione. Così questo desiderio di perfezione, nella sua irrealtà, soddisfa gli interessi del « padre » interiorizzato, vale a dire realizza proprio quell'« uccisione dei figli » cui si tenta nevroticamente di sfuggire. E allora il mito di Edipo deve affiancarsi al mito di Crono, come anche al mito persiano di Rustum e Soharab che è al centro di un importante studio sull'ostilità degli adulti verso i giovani (20). (...)
La figura del padre si erge ormai ben oltre le soglie della maturità, dirottando le energie creative del figlio verso altre direzioni che sono contrarie allo sviluppo individuale. La difficoltà di raggiungere la propria indipendenza e il proprio controllo si traduce in quel diabolico meccanismo proiettivo per il quale I'incapacità di essere indipendente diventa la molla per rendere dipendenti gli altri.
Come ci dice anche il mito di Crono, nel quale solo Zeus riesce grazie all'intervento della madre a sfuggire la distruttività del padre, I'individuo creativo supera lo scontro con la figura paterna proprio per I'esistenza dentro di lui di una dimensione integra, quella che chiamiamo con Neumann «asse lo-Se». Come abbiamo già detto, questo asse è il risultato di un soddisfacente rapporto precoce con la madre, che consente di interiorizzare quel senso di sicurezza che il rapporto storico madre-bambino ha realmente offerto. E questa sicurezza interna che permette di incontrare, senza essere schiacciati dalla paura, il nuovo e I'imprevisto. Al contrario, la frattura dell'asse lo-Se conduce a uno stato di perenne precarietà e alla conseguente esigenza di controllare I'imprevisto. E in mancanza di una sicurezza interiore, ciò avviene attraverso il controllo degli altri. In altre parole, ho bisogno di dominare gli altri e me stesso perché non ho una sicurezza interna.
Come la creatività non va identificata solo con I'espressione artistica, così anche il dominio sull'altro non sempre coincide con una palese posizione di potere ma, piuttosto, con tutte quelle forme di rapporto, spesso assolutamente inconsce, con le quali I'individuo raggiunge di fatto il controllo sulle azioni altrui. (...)
A livello individuale I'atteggiamento di dominio, anche se non assolve una funzione ricattatoria, va incontro alle esigenze di un lo insicuro che deve controllare la creatività, propria e altrui, per non sentirsi minacciato nel proprio assetto. In altre parole, è come se ci trovassimo di fronte a una coazione a ripetere quell'esperienza primitiva di paura davanti al padre punitivo. (...)
Torniamo allora all'idea che I'uomo capace di vivere la propria creatività non cerca il potere e il controllo sugli altri. A. D. Cosswell così scriveva: « La nostra ipotesi principale a proposito di chi cerca il potere è che egli insegue il potere come mezzo di compensazione contro la deprivazione. Con il potere ci si aspetta di superare la bassa stima del sé » (22). A questo punto torniamo ai problemi posti all'inizio del nostro articolo. Ci si è mai interrogati sulle modalità di controllo che le persone nevrotiche sviluppano verso se stesse e verso gli altri? Basterebbe avere in mente i disturbi fobici per capire che in fondo a ogni nevrosi c'è un tentativo di manipolazione dell'altro, che è insieme I'altra persona e I'altro dentro di sé.
II miglioramento e la guarigione della nevrosi passano, nella totalità dei casi, attraverso un recupero dell'attività creativa.  (...)


(3) Gaetano Benedetti,
Neuropsicologia, Miiano
Feltrinelli, 1976, p. 96. Si
veda anche il concetto di
« pulsione epistemofilica »
in Melanie Klein, Scritti
1921-1958, Torino Boringhieri,
1978, pp. 37 sg.,
274 sg., 277 sg.

(4) Per quanto riguarda il problema della creatività
si vedano: Alain Beaudot,
La creativite, Parigi, Bordas,
1973 (trad. it. La crea
tivita, Torino, Loescher,
1977); Albino C. Bosio (a
cura di), Sulla creativita,
Milano, Vita e Pensiero,
1979; Moya Tyson, « La
creatività», in Brian M.
Foss, / nuovi orizzonti
della psicologia, Torino,
Boringhieri, 1968, pp. 164179;
G. Calvi, « La creatvita
», in L. Ancona (a
cura di), Nuove questioni
di psicologia, vol. I, Bre
scia, Editrice La Scuola,
1972, pp. 637-712; E. Garroni,
« Creativita », in Enciclopedia,
vol. 4, Torino,
Einaudi, 1978, pp. 25-99.

(5) M.A. Wallach e N. Kogan,
« Nuova impostazione
del problema della distinzione
intelligenza -creativita
», in A. Beaudot, La
creativita, op. cit., p. 82.

(6) J.P. Guilford, « La creativita-,
in A. Beaudot, op.
cit., p. 41,
presente anche nelle scimmie, « un istinto di manipolazione'
o di curiosità, di esplorazione dell'ambiente,


(7) Citato in P. K. Feyerabend, 
/ problemi dell'empirismo, 
Milano, Campognani 
Negri, 1971, p. 165. 

(9) C. G. Jung (1936), « Le 
determinant psicologiche 
del comportamento umano 
», in La dinamica del-
I'inconscio (Opere vol. 8), 
Torino, Boringhieri, 1976, 
pp. 136-137. 

(10) S. Freud (1914), « Osservazioni 
sull'amore di 
traslazione », Opere 19121914, 
op. cit., p. 369. 

(11) A. Adler (1932), « TheStructure of Neurosis », in
Superiority and Social Interest, 
Londra, Routledge 
and Kegan Paul, 1965, 
pp. 86-87. 

(13) Herbert Read (1943), 
Ecucare con I'arte, Milano, 
Edizioni di Comunita, 1973, 
p. 331, dove si fa riferimento 
alla conferenza sul-
I'educazione tenuta da 
Martin Buber nel 1925 
(<Rede uber das Erzieherische
», di prossima 
pubblicazione nel volume 
Reden uber Erziehung, 
Heidelberg, Verlag Lambert 
Schneider). 

(14) A. H. Maslow (1959), 

<¦La creativita nell'individuc 

che realizza il proprio 

iu », in Harold H. Anderson 

(a cura di), La creativita 

e le sue prospettive, Brescia, 

Editrice La Scuola, 

1972, p. 115. 




(16) Paul Matussek, Creativita 

come chance, Roma, 

II Pensiero Scientifico Editore, 

1976, p. 211. 



(17) Patrizia Cobb, // ge-nio 

deil'infanzia, Milano, 

Emme Edizioni, 1982, p. 92. 



(18) Erich Neumann, The 
Child, New York, G.P. 
Putnam's Sons, 1973, pas sim. 

(20) Leon Sheleff, Generations 
apart: Adult Hostility 
to Youth, New York, 
McGraw-Hill Book Company, 
1981, pp. 39-41. 



(22) A. D. Cosswell, Power 
and Personality, New York, 
The Viking Press, 1962, 
p. 39. 




  "Nevrosi, processo creativo e potere sull'altro" di Aldo Carotenuto

giovedì 10 ottobre 2013


Un appuntamento ...FIABESCO!


Le immagini della fantasia 31

Sàrmede, Casa della fantasia, 26.10.2013 > 19.01.2014

Il 26 ottobre 2013 si inaugura a Sàrmede la 31ª edizione de Le immagini della fantasia. La Mostra offre da sempre al pubblico di appassionati e professionisti, grandi e piccoli, uno sguardo aperto sull'orizzonte dell’illustrazione per l’infanzia. La Casa della Fantasia accoglie e propone ogni anno centinaia di illustratori, autori, editori e libri che testimoniano il panorama internazionale in tutta la sua straordinaria varietà (300 illustrazioni provenienti da ogni parte del mondo!!!), e confermano il valore del libro illustrato come strumento di conoscenza e veicolo di bellezza.
L'innovazione estetica, la ricchezza comunicativa, la straordinaria gamma stilistica delle opere fanno di questa mostra un appuntamento straordinario che promuove la lettura, la comunicazione visiva, la creatività, ma soprattutto che consente al visitatore un viaggio straordinario:
il viaggio onirico e fiabesco nel suo mondo interiore richiamato dalla sollecitazione delle illustrazioni.
/http://www.sarmedemostra.it/




Illustrazione di Luis Gabriel Pacheco (ospite d'onore della Mostra)

lunedì 30 settembre 2013


SPERIMENTARTE

Adoro gli esperimenti folli. Li faccio in continuazione.
Charles Darwin (naturalista)

Uno dei leit-motif fondamentali in un percorso di arteterapia è la sperimentazione.
Accostarsi a qualcosa di nuovo, di mai utilizzato e…provare!
Provare? Ma come? Eh, ma come si fa? E poi se sbaglio?


Io non sono capace. La frase che più ho ascoltato.

Il blocco, il terrore, il bianco, il vuoto.

Ma c’è l’arteterapeuta che sostiene.  


 



Si può imparare a tollerare quel vuoto, si può imparare a provare e sperimentare se vicino c’è qualcuno che sospende il giudizio, che accetta incondizionatamente ciò che emerge, se qualcuno ci sta vicino e condivide la nostra fatica. In questo modo si può trovare il proprio modo di sperimentare e dare forma. La propria forma, il proprio colore.

Il “PROPRIO”!!! 

Che bella espressione!
Non quello imposto, non quello di un altro: il PROPRIO.
Il proprio modo di fare le cose, il proprio tempo per giungere alle cose, il proprio modo di scoprire, di tenere il pennello, di mescolare i colori, di decidere quando e se cominciare il lavoro, di condividere, di sperimentare.
Che straordinaria cosa per un bambino di quattro anni giungere alla conclusione che il rosso e il giallo miscelati insieme danno come risultante l’arancione!

-- Roberta!!!!! Magia!!!! Guarda cos’è venuto!! Guarda cos’ho fatto!!!

Credete lo dimenticherà?
Credete sia la stessa cosa apprendere attraverso il:
 “Forza, adesso ripeti con me: giallo + rosso = arancione. Capito?”.
Sperimentare significa apprendere.
Per un bambino è nutrimento, è magia, è vita.
E apprendere attraverso la propria sperimentazione consente la sensazione di “ESSERE CAPACI”.
Sentirsi capaci è benzina per l’autostrada dell'autostima.
Per un adulto è anche aprire la mente insonnolita e incallita nell’abitudine.
Ricordare che non c’è soltanto un modo di fare le cose.
Che le cose possono essere viste da un’altra angolazione.
Che i problemi non hanno una sola soluzione, che non c’è soltanto una via da percorrere.
Che si possono inventare MODI NUOVI. Si, nuovi!
Nuovi? Ma…inventare modi nuovi non ha a che fare con la creatività?
Certo, ma di questo parleremo in una delle prossime puntate ;-).

(Nelle foto i miei bambini. Ognuno a suo modo)




venerdì 27 settembre 2013

Una vita a colori...

Capire il colore vuol dire addentrarsi nell'universo culturale che il colore spalanca. E' in quest' universo che l'emozione acquista senso e può essere letta. (...) Apparentemente legato alla materia, il colore nasce come puro dato fenomenico, come apparenza di cui la natura incolore si serve per dispiegare il suo fantasmagorico universo, nel quale vita e morte, lotta e riproduzione si intrecciano continuamente. Ed è grazie a questa sua particolare caratteristica che il colore si fa immagine e simbolo di tutto ciò che è psichico, consentendo di scorgere e rappresentare l'invisibile mondo dell'anima con le sue molteplici e cangianti emozioni. 

                                                                                          Aldo Carotenuto



L'ARTETERAPIA
di cosa si tratta


Roberta Tezza - Evoluzioni





L'ARTETERAPIA è un intervento di aiuto e sostegno alla persona a mediazione non verbale. Essa si avvale di tecniche e metodologie proprie dell’espressione artistica.


I materiali artistici insieme al processo artistico ed ideativo sostituiscono o integrano la comunicazione verbale nell’interazione tra operatore e utente (o paziente).


L’Arteterapia apre la possibilità di accostarsi al proprio mondo interiore e di esplorarlo prendendone coscienza gradualmente: percezioni, sentimenti, immaginazione.

Lo specialista arteterapeuta segue e sostiene l'utente/paziente nel corso del processo creativo. La sua guida e la relazione che si instaura sono le chiavi di volta del processo terapeutico, in quanto l’attenzione, l’accettazione incondizionata del prodotto creato ed il sostegno assicurati sono aspetti essenziali per indirizzare l’esperienza artistica aiutando l’individuo a porre attenzione sulla propria attività e sul prodotto di questa per scoprirvi significati.

I contesti applicativi di questa metodologia di intervento sono: la terapia, la riabilitazione, l’educazione, il miglioramento della qualità della vita.


Ognuno di noi può, attraverso la terapia d’arte e con le personali potenzialità, elaborare il proprio vissuto ed esprimerlo creativamente per giungere ad una maggiore coscienza e consapevolezza. Il fattore terapeutico risiede proprio nel processo creativo, nel gesto libero attraverso il quale la persona può dare forma al materiale interiore (conscio od inconscio) ad immagine di se stessa. In questo modo la persona impara a conoscersi, a comprendere le proprie emozioni e sensazioni, a rendersi conto di cosa può fare e di conseguenza può rafforzare il suo senso d’identità e accrescere la sua autostima.


La produzione del lavoro artistico porta ad ottenere una gratificazione narcisistica che consente di mitigare il timore del confronto con se stesso, permettendo così di consolidare la concezione di sé.


Il prodotto artistico acquisirà una dimensione valoriale perché ricco di contenuti emotivi e di valori propri dell’autore e non perché importante in senso estetico.


Tutto ciò mette in atto una mutazione generale ed è con queste modalità che la terapia d’arte può generare una trasformazione interna che potrà estendersi gradualmente agli altri ambiti del quotidiano e della vita.



Arte come terapia, cioè attività grafico-plastico-pittorica intesa come linguaggio e strumento di comunicazione nella relazione tra utente ed arteterapeuta. Ed è nell’ambito di tale relazione che questo strumento può concretizzare gli obiettivi legati al benessere o alla terapia:

  •  l’esperienza di uno spazio dove poter pensare al proprio “sentire”;

  •  la sperimentazione di nuove modalità che aumentino la sensazione di efficacia e conseguentemente di autostima;

  •  l’utilizzo del canale artistico come nuova ed efficace possibilità per affrontare conflittualità emotive;

  •  lo sviluppo di abilità di integrazione e relazione;

  •  la sperimentazione dell’affidabilità dell’altro, in uno spazio dove vige l’assenza di giudizio e dove trovare condivisione e riconoscimento.

APPROCCIO TEORICO DI RIFERIMENTO

L’orientamento teorico della mia formazione, Formazione Clinica in Arteterapia VITT3 di Milano, fa riferimento all'impostazione della storica scuola “Il Porto Adeg” di Torino, che ha svolto attività pionieristica in Italia in collaborazione con la New York University, grazie al ritorno in Europa di Edith Kramer chiamata da Raffaella Bortino agli inizi degli anni '80 all'interno del primo corso di formazione quadriennale.

La Formazione è dedicata a Friedl Dicker-Brandeis e Edith Kramer, figure pionieristiche dell'Arteterapia, da cui ha tratto la metodologia ampliandone e aggiornandone i contenuti. Pone, quindi, la centralità dell'arte, intesa non come virtuosismo, ma come passione e pratica costante dell'arteterapeuta, unita ad un processo terapeutico dinamicamente orientato, secondo un’impostazione aggiornata.

La Formazione Triennale in Arteterapia Clinica, in collaborazione con il Centro Milanese ISIPSé, Istituto di Specializzazione in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale, introduce gli allievi ad un'area molteplice, ma specifica della psicoanalisi contemporanea. Si tratta di un'area aperta allo scambio con ambiti di ricerca di molteplici altri campi delle scienze umane (infant research, studi sull'attaccamento, scienze cognitive, neuroscienze), in grado di offrire allo studente la possibilità di accostarsi ad un’ impostazione psicoanalitica aggiornata.
(informazioni circa l'approccio teorico sono tratte dal sito www.arteterapia.info)




mercoledì 25 settembre 2013


ARTE COME SOLLIEVO, COME RICERCA DI SE', COME RISULTATO DELLA RELAZIONE COL MONDO ESTERNO, COME ESPRESSIONE DEL MONDO INTERNO, COME RIELABORAZIONE EMOZIONALE...
ARTE COME BENESSERE, COME TERAPIA.


“La mia arte è in realtà una confessione fatta spontaneamente,
un tentativo di chiarire a me stesso in che relazione sto con la vita.Fondamentale una specie di egoismo, ma non perdo la speranzache grazie ad essa riuscirò ad aiutare altri a vedere più chiaro”.


Edward Munch

                                     The sun - Edward Munch







"La pittura è una professione da cieco: uno non dipinge ciò che vede, ma ciò che sente, ciò che dice a se stesso riguardo a ciò che ha visto". 
 Pablo Picasso

Pablo Picasso Schizzo per Las Meninas 





"Non sono malata. Sono rotta. Ma sono felice, fintanto che potrò dipingere".
Frida Kahlo




Le due Fride - Frida Kahlo






"Più divento dissipato, malato, vaso rotto, più io divento artista, creatore... con quanta minor fatica si sarebbe potuto vivere la vita, invece di fare dell'arte".
Vincent Van Gogh


Notte stellata sul Rodano (1888, olio su tela, 72.5×92 cm, Musée d'Orsay, Parigi)

Notte stellata sul Rodano - Van Gogh






“Qualcuno almeno potrebbe riconoscere il merito di originalità e dare qualche compenso  alla povera donna che hanno spogliato del suo genio: no! Un manicomio! Nemmeno il diritto ad avere una casa…..È lo sfruttamento della donna, l’annientamento dell’artista cui si vuol far sudare anche il sangue”.

Camille Claudel




Camille Claudel, la valse Blot

Camille Claudel - La valse




"Il colore soprattutto, forse ancor più del disegno, è una liberazione".
Henri Matisse


Odalisca con le magnolie - Henri Matisse